Assorbenti dopo parto

Marca

  • 1
  • 2

Prezzo

di 3 prodotti

Gli assorbenti dopo parto, sono progettati per assorbire il sanguinamento a seguito del parto. La gravidanza è uno sconvolgimento del proprio corpo, sia durante che dopo la gravidanza. La perdita di sangue, coaguli e membrane nei giorni seguenti, è assolutamente normale. Infatti si tratta dell'espulsione da parte dell'utero di tutti i residui che durante la gravidanza ne coprivano la parete. Oltre al sangue, è possibile perdere anche liquido linfatico. Questi scarichi di solito durano tra le 2 e le 6 settimane dopo il parto. Per questo motivo è fondamentale acquistare degli assorbenti per maternità con un elevato grado di comfort.

Assorbenti post parto: cosa sapere

Gli assorbenti post parto sono quindi pensati per accompagnare la mamma in tutte le fasi del periodo post-partum, e sono indispensabili. È bene portarli sempre dietro, e acquistare un prodotto che possa essere comodo e allo stesso tempo funzionale. Il grado di assorbenza deve essere studiato bene per consentire agli assorbenti dopo parto di durare durante la giornata. Esistono diversi tipi di assorbenti per maternità, adatti a ogni flusso. Si distinguono due categorie principali. In primis gli assorbenti premaman per i primi giorni, da indossare quando il flusso è più abbondante , cioè da 5 a 7 giorni dopo il parto, sono più spessi, più lunghi, e più assorbenti. Mentre la tipologia di assorbenti post parto da indossare per le settimane a venire, sono progettati per un flusso più basso. Esistono versioni “extra-assorbenti” per chi soffre di flussi abbondanti. I professionisti stimano che un assorbente per maternità dovrebbe essere cambiato in media ogni 4 ore.

Assorbenti dopo parto: tampone oppure no?

Sono molte le mamme che si chiedono se possono essere utilizzati i tamponi come assorbenti dopo parto oppure no. Probabilmente per il maggiore comfort. È importante conoscere la risposta per sapere come comportarsi dopo il parto e non incorrere in complicazioni. Il tampone è adatto per la protezione mestruale, e non per le perdite post partum. Con la gravidanza l'utero e la vagina sono stati messi a dura prova, quindi è meglio evitare di introdurre una protezione interna. Inoltre, la vagina si è potenzialmente rilassata, soprattutto se il parto è stato naturale. Il tampone potrebbe quindi non rimanere al suo posto e creare alcuni problemi. Pertanto, si consiglia di attendere il consenso del proprio ginecologo prima di riutilizzare i tamponi. I quali in ogni caso sono studiati per il ciclo mestruale.

Assorbenti post parto quali scegliere

Per scegliere i migliori assorbenti dopo parto, è importante dare importanza ad una serie di fattori, ovvero:

      assenza di sostanze che possono creare irritazione nelle parti intime;

      impiego di prodotti biologici;

      livello di comfort;

      grado di assorbenza.

      È preferibile ricorrere a materiali anallergici come il cotone biologico, per una sensazione di freschezza ed estrema comodità.

Su Ideal Bimbo è possibile trovare assorbenti dopo parto che rispettano a pieno il PH vaginale e presentano un elevato livello di assorbenza. Comodi, pratici da usare e ipoallergenici, rappresentano i prodotti migliori acquistabili sul mercato. Come nel caso del Tiralatte o dei cuscini per l’allattamento.

Assorbenti parto: costi e budget

Il costo degli assorbenti parto varia molto in base alla tipologia di assorbente, all’azienda produttrice e al livello di assorbenza. Ad esempio per gli assorbenti del primo giorno, il prezzo medio per un set da 12 varia tra i 5 e gli 8 euro. Se il flusso non è troppo abbondante, è sufficiente un solo pacchetto. Le protezioni postpartum classiche o extra assorbenti, poi presentano un costo che va dai 4 ai 6 euro per una scatola da 10. Inoltre nel budget di spesa è importante considerare anche l’acquisto di una crema gravidanza e di coppette assorbilatte.

Assorbenti post parto cotone: anche per perdite urinarie

La gravidanza può far ammorbidire e rilassare i muscoli del pavimento pelvico, il che può favorire l'incontinenza urinaria. Quindi oltre a perdite di sangue, è possibile in alcuni casi riscontrare la fuoriuscita incontrollata di urina. Anche per questo motivo è indispensabile munirsi di assorbenti parto adatti, con un elevato grado di assorbenza. Una riabilitazione adeguata è fondamentale per combattere la debolezza del perineo. Ma nel frattempo, bisogna proteggersi con assorbenti adatti a fronteggiare al meglio questo problema. Infatti, come sostenuto dagli esperti, la viscosità e la quantità di perdite urinarie richiedono un assorbimento diverso dagli assorbenti progettati per il sanguinamento post-partum. Inoltre è di fondamentale importanza acquistare una biancheria intima gravidanza, che possa anche soddisfare le esigenze di comfort post partum.

Infine per quanto riguarda i migliori materiali utilizzati nella realizzazione di assorbenti dopo parto, sicuramente il cotone è al primo posto. Infatti si tratta di un materiale delicato e naturale, che non è in grado di provocare reazioni allergiche. Si adatta inoltre molto bene alla pelle e non produce eccessiva sudorazione. Il suo assorbimento è ottimo e la superficie di un assorbente in cotone rispetta a pieno PH e sensibilità della pelle.

 
Menu Profilo Wishlist Carrello